1690 ca
1903
1897
1790
1757
Piazza del Popolo deve il suo nome all’esito del referendum istituzionale del 1946, quando oltre l’88% dei cittadini di Ravenna, la più alta percentuale in Italia, scelse la repubblica e non la monarchia. La storia di questa piazza risale, però, alla fine del Duecento.
Su piazza del Popolo si affacciano tre importanti palazzi: il palazzetto Veneziano o palazzo del Podestà; il palazzo del Comune o palazzo Merlato e il palazzo della Prefettura già palazzo del Legato Apostolico.
Le origini della Torre civica di Ravenna sembrano collocarsi già nel V secolo. A causa della mancanza di documenti non è facile ricostruire la sua storia, anche se sono state individuate due importanti fasi costruttive, una tra il V e il XII secolo e una successiva al XIII secolo.
Il battistero degli Ariani fu fatto costruire da Teoderico tra la fine del V secolo e gli inizi del VI. Faceva parte di un più ampio complesso che comprendeva anche la cattedrale degli Ariani, oggi chiesa dello Spirito Santo.
Durante il dominio veneziano Piazza del Popolo subì un intervento di sistemazione di grande impo Artanza.ncora oggi mantiene le proporzioni e la qualità urbanistica veneziana.
Ario, nato in Libia nel 256 e morto a Costantinopoli nel 336, è un teologo e presbitero cristiano padre di una dottrina condannata come eresia nel primo Concilio di Nicea del 325 col nome di Arianesimo.
La Cattedrale degli Ariani fu costruita sotto il regno di Teoderico, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.